immagine canone copia

Esenzione Canone Rai 2017: c’è tempo fino al 31 gennaio 2017 per la presentazione telematica

Esenzione Canone Rai 2017: c’è tempo fino al 31 gennaio 2017 per la presentazione telematica

Ai fini dell’esonero dal pagamento del canone RAI in bolletta per l’anno 2017, i contribuenti in possesso dei requisiti richiesti dovranno inviare all’Agenzia delle Entate il Modulo di non detenzione entro il 31 Gennaio 2017: ogni richiesta inviata oltre tale termine esonererà dal pagamento del canone solo per il periodo luglio – dicembre 2017.
La dichiarazione di non detenzione ha una validità di 12 mesi e può essere inviato tramite intermediario abilitato (CAF e Commercialisti), direttamente dal contribuente online ( se in possesso delle credenziali di accesso a Fisconline o Entratel) o per posta (in questo caso la scadenza di presentazione del modello era fissata il 20 dicembre 2016).
Già dallo scorso anno, con la legge di Bilancio 2016, è stata introdotta la presunzione di possesso di una tv in presenza di utenza elettrica di tipo residenziale e sulla base di questo il fisco ha introdotto l’addebito automatico del canone Rai nella bolletta della luce.
Con la legge di Stabilità 2017 l’importo annuo del canone RAI è stato ridotto a 90,00€ e verrà spalmato sulle prime 10 bollette energetiche.
Pertanto, chi seppur titolare di un’utenza energentica non possiede un televisore dovrà presentare, tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, una dichiarazione di non detenzione.
Analogamente, possono presentare il modello ed essere quindi esonerati dal pagamento del canone RAI i contribuenti che, seppur titolari di un’utenza energetica, appartengono al medesimo nucleo familiare di altro contribuente, a sua volta titolare di una propria utenza energetica e che paga il canone (es: due coniugi proprietari di due unità immobiliari e rispettivamente titolari, nell’una e nell’altra, di due diverse utenze energetiche, non sono obbligati al pagamento di due canoni in quanto apparteneti al medesimo nucleo familiare, pertanto uno dei due potrà presentare il modello per l’esenzione dal pagamento).
Altra categoria di contribuenti, che in presenza di particolari requisiti, possono richiedere l’esenzione canone, sempre entro il 31 gennaio 2017, sono gli over 75.
In particolare, per poter beneficiare dell’esenzione il contribuente:

  • deve aver compiuto 75 anni alla data di presentazione della domanda;
  • può richiedere l’esenzione canone per la tv ubicata nel luogo di residenza,
  • non convivere con altri soggetti titolari di reddito, eccetto il coniuge;
  • avere, per il 2016, un reddito (cumulato con quello del coniuge) non superiore a 6.713,98 €.

Una dichiarazione di non detenzione non veritiera comporta, in capo al dichiarante, l’applicazione di sanzioni penali.

Dott. ssa Valentina Mazzola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *