processo-telematico

Successione online: al debutto il nuovo modello telematico dal 23 gennaio 2017

Un ulteriore modello arricchisce una lista sempre più corposa di servizi telematici per il contribuente.

Dal 23 gennaio 2017 debutta infatti la dichiarazione di successione online, anche se fino al 31 dicembre 2017 resterà altrettanto valido il vecchio modello cartaceo approvato con D.M. Del 10 gennaio 1992.

Il nuovo modello telematico per la presentazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali è stato approvato, con provvedimento del 27 dicembre 2016, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

La Dichiarazione di Successione è una comunicazione obbligatoria da presentare all’Agenzia delle Entrate entro 1 anno dalla scomparsa del de cuius. I soggetti obbligati alla presentazione sono:

  • Eredi, chiamati all’eredità (per legge o per testamento, anche se non hanno ancora accettato l’eredità) e legatari;
  • Immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta;
  • Amministratori dell’eredità;
  • Curatori delle eredità giacenti;
  • Esecutori testamentari;
  • Trust.

Non sussiste obbligo di presentazione della dichiarazione di successione se l’eredità rientra simultanemente nelle seguenti categorie:

  • è devoluta al coniuge ed ai parenti in linea retta del defunto,
  • l’asse ereditario è inferiore a 100.000,00€
  • l’asse ereditario non comprende bene immobili o diritti reali immobiliari

Non deve inoltre presentare la dichiarazione di successione chi presenta la rinuncia all’eredità (o al legato): la rinuncia deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate, a mezzo raccomandata (allegando una copia autentica della dichiarazione di rinuncia all’eredità, oppure una copia dell’istanza di nomina del curatore, autenticata dal cancelliere del tribunale) e deve avvenire entro 10 anni, altrimenti non ha effetti e l’erede si considera come se avesse accettato.

L’utilizzo del nuovo modello rigurderà tutte le dichiarazioni di successione apertesi in data successiva al 3 ottobre 2006; per tutte le successioni aperte in data anteriore al 3 ottobre 2006, nonchè per le dichiarazioni di successioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione di successione presentata col vecchio modello cartaceo, si continuerà ad utilizzare il medesimo modello cartaceo previsto dal D.M del 10 gennaio 1992.

Il nuovo modello in formato elettronico è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, potrà essere presentato in via telematica direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici, da professionisti e intermediari abilitati ovvero presso l’ufficio territorialmente competente per il successivo invio telematico.

Il nuovo software consente inoltro il calcolo delle imposte ipotecarie e catastali e dei tributi speciali che si possono versare in autotassazione direttamente online tramite addebito sul conto corrente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *